Come pulire al meglio una Medaglia Devozionale (Votiva)
In questo articolo vi parleremo in modo semplice ed efficace di come pulire al meglio una medaglia devozionale religiosa, detta anche votiva.
Cos’è una medaglia religiosa devozionale?
Le medagliette devozionali religione, chiamate anche votive, hanno una grandezza più o meno 2 o 3 cm. Queste votive rappresentano un simbolo di protezione religiosa raffigurate dall’immagine di una Madonna, di un Papa o un santo.
Queste votive devozionali si trovano in base al luogo, a volte anche facilmente, perché molti credenti dell’epoca per far fruttare il terreno deponevano la medaglietta nel terreno, e il secondo motivo è per via del suo materiale. Le votive religiose, infatti, sono formate da materiale mineralizzato (bronzo, rame, alluminio, ma anche argento e oro) quindi è molto facile che il Metal Detector trovi questi particolari oggetti.
Come pulire una devozionale?
Cosa dobbiamo fare dopo aver trovato una medaglia devozionale?
Innanzitutto ricordiamo che un oggetto che abbia più di 70 anni dovrà essere denunciato alle autorità competenti, cioè all’ufficio Soprintendenza Archeologia più vicino a te.
Rispetta le Leggi!
La legislazione italiana ha delle regole severe per quanto riguarda l’hobby del Metal Detector. Prendi visione riguardo le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale.
Dopo esserti accertato che è possibile detenerla legalmente, puoi passare alla pulizia.
Dato che come già detto in molti casi le votive vengono trovate nel terreno, su di esse ci sono incrostazioni e non c’è molta visibilità dell’immagine religiosa perciò dovrete pulirle bene ma con cura.
Particolare attenzione è da avere sul tipo di cura e prodotto che usate sulla votiva.
Non usate mai:
- Sostanze acide che potrebbero danneggiare la votiva;
- Spazzole metalliche, potrebbero graffiarle permanentemente.
Il metodo migliore, è quello di eliminare la terra con le mani e successivamente immergere la votiva nel perossido di idrogeno, ovvero la comune acqua ossigenata. I tempi per la pulizia con questo metodo sono ristretti, quindi ogni due o tre minuti togliete la votiva dal liquido e con uno stuzzicadenti grattate delicatamente le parti incrostate nelle fessure o dove vi sembrano più difficili da togliere.
Successivamente immergete la medaglietta nell’olio.
Ci sono due tipi di olio in cui immergere la votiva:
- L’olio di oliva;
- L’olio di vaselina;
L’olio di vaselina è quello più utilizzato per la pulizia di ritrovamenti con incrostazioni, essendo anch’esso molto più delicato dell’olio d’oliva. Infatti l’olio di vaselina va ad ammorbidire le incrostazioni facilitando la loro rimozione, invece l’olio di oliva potrebbe rovinare la sua patina.
Dopo aver fatto ciò, pulite la medaglietta e ponetela nella vostra collezione! Non dimenticate di catalogare la vostra devozionale e quindi risalire alla sua epoca. Trovate un PDF contenente una catalogazione ben dettagliata di alcune devozionali nell’area dispense storiche.
Aneddoto sulle devozionali
Si diffusero, tempi or sono per un desiderio dell’uomo di portare un simbolo della propria fede religiosa.
Nella metà del 700 a Napoli, nelle strette vie buie, di sera c’erano continue aggressioni, così un sacerdote ebbe un’idea: chiese al re Ferdinando di poter realizzare delle edicole votive mettendoci all’interno le effige della vergine Maria, sotto alle quali ci si accendevano i ceri così da illuminare non solo la vergine Maria ma anche i vicoli e ad ogni stradina c’era la Madonna, in questo modo nacque la frase “a Maronn t’accumpagna!”.
Poco dopo nacquero anche le medagliette così da fungere protezione ai credenti.
Potrebbe interessarti anche...
Pagine utili
In evidenza
Tutti i contenuti del presente blog appartengono a Metal Detect. La riproduzione anche modificata di immagini, loghi e contenuti in genere del presente blog, senza autorizzazione, sarà perseguita ai sensi delle vigenti leggi.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.