Come difendersi dalle zecche in montagna e nel bosco
Le zecche sono dei piccoli individui (artropodi), molto poco visibili e sono diffusi in tutto il mondo. In questo articolo andremo a vedere come difenderci dalle zecche in montagna e nei boschi.
Hai mai avuto una puntura di zecca? Ogni anno, migliaia di persone vengono colpite da queste fastidiose creature e dalle malattie che possono trasmettere. Ma come riconoscere una puntura di zecca? Scopri di più su come proteggerti dalle punture di zecche e dalle malattie che possono trasmettere. Inoltre, impara come rimuovere correttamente una zecca dal tuo corpo. Scopri di più su come riconoscere le punture di zecca cliccando qui.
Come difendersi dalle zecche in montagna?
Le punture di zecca, oltre che fastidiose, sono molto pericolose per la salute. Infatti loro, attraverso la loro saliva, possono trasmettere malattie, e per questo si devono applicare precauzioni per evitarle e per prevenire tutto ciò.
Per difendersi dalle zecche in montagna, si consiglia di indossare vestiario aderente (come ad esempio i leggings per il genere femminile), perché essi danno meno presa alla zecca e quindi non riesce ad attaccarsi.
Già durante l’uscita, è buona norma controllare il proprio corpo, soprattutto se si attraversano campi con erba alta o boschi. In questo modo eviterete di essere morsi dalle zecche e prevenite i rischi per la salute.
Utilizzare abiti chiari durante le vostre uscite è molto utile, in quanto eventuali zecche saranno facili da individuare.
Le zecche si muovono continuamente sul corpo e sui vestiti, in modo da trovare il luogo più caldo e più sottile su cui mordere e succhiare il sangue. Perciò, per difendersi dalle zecche, consigliamo sempre di controllare sotto al ginocchio, all’inguine, intorno all’addome… insomma nei posti più sensibili.
Le zecche nei bambini, possono attaccarsi sul collo e sulla testa.
Usare dei repellenti a spray per le zecche è buona norma, in quanto si possono evitare morsi e rischi secondari per la salute. Utilizzare uno spray per gli insetti, oltre a tenere lontano le zecche, esso terrà lontano anche altri insetti come ad esempio le zanzare.
Se durante le spazzolate con il Metal Detector o comunque durante il trekking riuscite ad evitare erba alta e sottoboschi, è molto meglio. Infatti le zecche, come già detto prima, riescono ad insediarsi nell’erba molto alta.
Mi ha punto una zecca, cosa devo fare?
Anche se per difendersi dalle zecche, vengono usate precauzioni come lo spray per gli insetti e/o comunque vengono indossati abiti chiari e attillati, la zecca, in qualche modo, può pungere lo stesso.
Non fatevi prendere dal panico. Le zecche possono essere tolte con delle pinzette metalliche appuntite. Si consiglia di conservare una pinzetta per le zecche nel congelatore, in quanto appena verrà a contatto con la zecca, essa si contrae e potrà essere tolta più facilmente. Un altro consiglio importante è quello di afferrare la zecca vicino alla sua testa.
Mai spremere una zecca, perché in questo modo si andranno ad estrarre batteri e i virus della zecca, ed essi andranno direttamente nel corpo.
Una volta estratta la zecca bisogna ucciderla con alcol ad alta gradazione, e disinfettare la zona del corpo.
I sintomi del morso di zecca
Il morso di zecca può portare a sintomi molto simili all’influenza, febbre, stanchezza. Può portare anche alla malattia di Lyme, che si manifesta generalmente come un anello rosso intorno al morso. Se il morso risulta gonfio e doloroso, si consiglia di consultare il proprio medico, in quanto potrebbe essere una possibile malattia da zecca.
La vaccinazione TBE
La vaccinazione TBE è molto importante e consigliata per coloro che viaggiano in posti con un aumento del virus della TBE. La malattia si può contrarre in posti dovevi sono zecche infettate dal virus dell’encefalite.
Come togliere una zecca con le pinzette
E’ possibile togliere una zecca con le pinzette curve e appuntite. Bisogna afferrare la zecca e tirarla lentamente, senza schiacciare il suo corpo. Non preoccupatevi se parti della zecca rimangono nel punto in cui vi hanno morso, in quanto esse possono portare solamente a piccole infiammazioni, ma per la salute non portano nessun rischio, né di malattia e né di infezione. La cosa più importante però è quella di togliere la zecca al più presto possibile e non bisogna mai far passare i giorni. Se avete problemi potete anche andare dal medico per rimuovere la zecca, anche se la procedura non è difficile se fatta in casa.
Checklist: Come rimuovere una zecca in casa
- Afferrare la zecca con una pinzetta;
- Tirarla lentamente, prendendola per la testa;
- Disinfettare la zona della puntura e sciacquare le mani con sapone;
- Tenere sotto controllo la zona della puntura almeno per un mese;
- In caso di infezioni, rossori e febbre, contattare immediatamente il medico curante.
Testa della zecca rimasta dentro, cosa fare?
Se la testa della zecca rimane dentro al corpo, è possibile utilizzare sempre una pinzetta per rimuoverla o usare un ago sterile, anche se in questo caso potrebbe risultare più difficile. Proprio per questo, si consiglia di consultare un medico.
Se nel corpo rimane solamente qualche frammento, basterà semplicemente disinfettare. Il problema della testa della zecca, invece, è che può portare anch’essa infezioni.
Fonte immagine: Pixabay
Potrebbe interessarti anche...
Pagine utili
In evidenza
Tutti i contenuti del presente blog appartengono a Metal Detect. La riproduzione anche modificata di immagini, loghi e contenuti in genere del presente blog, senza autorizzazione, sarà perseguita ai sensi delle vigenti leggi.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.