Malattie trasmesse dalle zecche: cosa sapere
Le zecche sono parassiti che si nutrono del sangue degli animali e degli esseri umani. Oltre a essere fastidiose, possono anche trasmettere alcune malattie pericolose. In questo articolo, esploreremo le malattie trasmesse dalle zecche e come proteggersi da esse.
Introduzione
Le zecche sono più comuni durante la primavera e l’estate, e vivono in zone boschive o erbose. Quando un animale o un essere umano passa vicino a loro, le zecche possono attaccarsi e nutrirsi del sangue della vittima. Se una zecca è infetta da un patogeno, può trasmettere la malattia all’ospite. Esistono numerose malattie trasmesse dalle zecche, e le più comuni sono discusse di seguito.
Malattie trasmesse dalle zecche
Malattia di Lyme
La malattia di Lyme è una malattia infettiva causata dal batterio Borrelia burgdorferi, che viene trasmesso dalle zecche del genere Ixodes. I sintomi iniziali includono febbre, mal di testa, dolori articolari e eruzioni cutanee. Se non viene trattata, la malattia di Lyme può causare problemi neurologici e cardiologici.
Febbre maculosa delle Montagne Rocciose
La febbre maculosa delle Montagne Rocciose è causata dal batterio Rickettsia rickettsii, che viene trasmesso dalle zecche del genere Dermacentor. I sintomi includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e rash cutaneo. La febbre maculosa delle Montagne Rocciose può essere trattata con antibiotici, ma se non viene curata rapidamente, può causare danni permanenti agli organi.
Encefalite da zecche
L’encefalite da zecche è una malattia virale che viene trasmessa dalle zecche del genere Ixodes. I sintomi includono febbre, mal di testa, confusione mentale, convulsioni e paralisi. Non esiste una cura specifica per l’encefalite da zecche, ma esiste un vaccino preventivo.
Anaplasmosi
L’anaplasmosi è una malattia causata dal batterio Anaplasma phagocytophilum, che viene trasmesso dalle zecche del genere Ixodes. I sintomi includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza. L’anaplasmosi può essere trattata con antibiotici.
Babesiosi
La babesiosi è una malattia causata dal parassita Babesia microti, che viene trasmesso dalle zecche del genere Ixodes. I sintomi includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza. La babesiosi può essere trattata con antibiotici.
Ehrlichiosi
L’ehrlichiosi è una malattia causata dal batterio Ehrlichia chaffeensis, che viene trasmesso dalle zecche del genere Amblyomma. I sintomi includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza. L’ehrlichiosi può essere trattata con antibiotici.
Borrelliosi ricorrente
La borrelliosi ricorrente è una malattia causata dal batterio Borrelia recurrentis, che viene trasmesso dalle zecche del genere Ornithodoros. I sintomi includono febbre, mal di testa, dolori articolari e rash cutaneo. La borrelliosi ricorrente può essere trattata con antibiotici.
Come proteggersi dalle malattie trasmesse dalle zecche
Ecco alcuni consigli per proteggersi dalle malattie trasmesse dalle zecche:
Utilizzare repellenti per insetti
Utilizzare repellenti per insetti contenenti DEET o picaridin può aiutare a prevenire le zecche dall’attaccarsi alla pelle.
Indossare abiti protettivi
Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi può aiutare a ridurre l’esposizione della pelle alle zecche. Inoltre, è importante indossare scarpe chiuse per prevenire l’attacco delle zecche sui piedi.
Controllare regolarmente la pelle
Dopo essere stati in zone a rischio, è importante controllare regolarmente la pelle per verificare la presenza di zecche. In particolare, è importante controllare le ascelle, la zona inguinale, dietro le orecchie e il cuoio capelluto.
Rimuovere le zecche correttamente
Se si trova una zecca attaccata alla pelle, è importante rimuoverla correttamente utilizzando una pinzetta e tirando delicatamente fino a quando la zecche si stacca dalla pelle. Non è consigliato utilizzare alcool, olio o altre sostanze per rimuovere la zecche.
Trattare gli animali domestici
Se si possiedono animali domestici, è importante trattarli con prodotti antiparassitari per ridurre il rischio di attacco delle zecche.
Conclusioni
Le malattie trasmesse dalle zecche possono essere molto pericolose, ma seguendo alcune precauzioni, è possibile proteggersi da esse. Utilizzare repellenti per insetti, indossare abiti protettivi, controllare regolarmente la pelle, rimuovere le zecche correttamente e trattare gli animali domestici sono tutti modi efficaci per prevenire le malattie trasmesse dalle zecche. In caso di sintomi sospetti, è importante cercare immediatamente assistenza medica. Ricorda sempre di essere consapevole del rischio delle malattie trasmesse dalle zecche e di prendere le necessarie precauzioni per proteggere te stesso e i tuoi cari. Se hai dubbi su come riconoscere una puntura di zecca, leggi questo articolo, impara ad identificarle.
Fonti:
- Centers for Disease Control and Prevention. (2022). Tickborne Diseases of the United States: A Reference Manual for Health Care Providers, 6th Edition. https://www.cdc.gov/ticks/tickbornediseases/tickID.html
- World Health Organization. (2022). Vector-borne diseases. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/vector-borne-diseases
Potrebbe interessarti anche...
Pagine utili
In evidenza
Tutti i contenuti del presente blog appartengono a Metal Detect. La riproduzione anche modificata di immagini, loghi e contenuti in genere del presente blog, senza autorizzazione, sarà perseguita ai sensi delle vigenti leggi.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.