Leggi sull’utilizzo del Metal Detector in Italia 2022

Indice

In questo articolo andremo a scoprire se Il Metal Detector in Italia è legale e quali sono le leggi a riguardo.

Il Metal Detector è Legale in Italia?

L’uso, la commercializzazione e quindi la vendita del Metal Detector in Italia è libero e legale, in quanto questo strumento può essere usato per uso professionale e quindi per lavoro e sia per hobby.

Usare il Metal Detector in Italia per hobby è libero nei termini consentiti dalla legge.

La legislazione italiana ha delle regole severe per quanto riguarda quest’hobby.

Infatti, secondo la legislatura italiana:

  • Non è ammessa la ricerca archeologica non autorizzata;
  • Qualsiasi oggetto e reperto storico presente sotto terra, appartiene allo Stato Italiano;
  • Bisogna rispettare le aree protette a livello storico e paesaggistico;

in più, bisogna evitare:

  • Le aree archeologiche in fase di studio;
  • Le aree archeologiche segnalate da cittadini ai singoli comuni.

Quindi ogni ritrovamento che presenta i requisiti sopracitati è da denunciare alle autorità competenti.

Qualsiasi ricerca archeologica è vietata, sia se ci si trova in zone sottoposte a vincoli che non. Qualsiasi persona venga trovata a ricercare con il Metal Detector in zone a vincolo archeologico, commette reato.

Questi reati sono perseguibili penalmente.

Se, invece, chiunque viene trovato in una zona in cui non esiste vincolo archeologico può essere perseguibile dalla legge anche in aree NON a vincolo, in quanto gli unici ritrovamenti leciti sono quelli fortuiti.

Qualsiasi oggetto che abbia più di 70 anni deve essere consegnato e denunciato alle autorità competenti entro 24 ore.

Come evitare le zone archeologiche?

Le zone archeologiche devono essere evitate informandosi attraverso:

  • Catasti del comune;
  • Catasti delle province;
  • Catasti delle regioni;
  • Attraverso la soprintendenza dei beni archeologici;
  • Attraverso le autorità competenti.

In qualsiasi parco regionale e nazionale è severamente vietato spazzolare (ricercare con il Metal Detector), in quanto scavare in quelle zone significherebbe rovinarle.

Si consiglia di prendere atto della legge del 9 Marzo 2022, ovvero “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale.”

Fonte immagine: Giammarco on Unsplash

Potrebbe interessarti anche...

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *