Recupera 3 Elmetti Tedeschi Grazie al Magnet Fishing

Ritrovamenti col Magnete
Un gruppo di specialisti del Watchdutch MD, sono protagonisti di emozionanti avventure di ricerca di reperti bellici della seconda guerra mondiale. Tutto ciò si svolge nel territorio olandese, rispettando le leggi nazionali. Questo gruppo, utilizza Metal Detector e calamite al neodimio (usate per la ricerca con la calamita, detta anche Magnet Fishing). In questi giorni, il gruppo in questione ha ritrovato elmetti tedeschi della seconda guerra mondiale.
A proposito di Magnet Fishing, se vuoi avere più informazioni a riguardo, potete leggere l’articolo a riguardo, e scoprire se il magnet fishing è legale.

Nella foto, una delle protagoniste di questa impresa, Siobhan, che con il magnete al neodimio è riuscita ad estrarre 2 elmi tedeschi ed un elmo di un paracadutista. Entrambi della seconda guerra mondiale.

Marco, altro membro del gruppo, ha trovato un’ennesimo elmetto. In totale, il gruppo Watchdutch ha portato alla luce i seguenti target:
- 4 elmetti tedeschi, della seconda guerra mondiale;
- Parti di fucile Lee Enfield;
- Spolette tedesche per esplosivo;
- Pezzi per batteria da sella Mg15.
Cos’è la pesca col magnete?
La pesca col magnete è una tecnica molto particolare, a volte anche pericolosa, in quanto (come avrai letto in questo articolo) è possibile ritrovare materiale bellico. Si utilizza una grossa calamita al neodimio che il pescatore lancia in acqua. Viene poi recuperato il filo, facendo sì che essa compia un percorso e di conseguenza, tutti i materiali ferrosi vengono attratti dalla calamita. Consigliamo di leggere l’articolo completo cliccando qui.
Potrebbe interessarti anche...
Pagine utili
In evidenza
Tutti i contenuti del presente blog appartengono a Metal Detect. La riproduzione anche modificata di immagini, loghi e contenuti in genere del presente blog, senza autorizzazione, sarà perseguita ai sensi delle vigenti leggi.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.