Un pugnale romano del 15 a.C. trovato con il metal detector
La resistenza dei Reti all’invasione romana è ancora oggetto di studio. Negli ultimi anni, sono stati ritrovati numerosi reperti che testimoniano uno scontro avvenuto intorno al 15 a.C. in una gola montana nel Cantone dei Grigioni, in Svizzera.
Tra i reperti trovati ci sono un pugnale romano, cento ghiande di piombo per le fionde, chiodi da scarpe, resti di uno scudo e altri materiali.
Gli archeologi ritengono che il numero dei soldati coinvolti nella battaglia sia stato limitato a circa 1.500. La configurazione del terreno, essendo una strettoia, non avrebbe richiesto un impegno maggiore di soldati. Non sono state trovate sepolture da ricondurre alla battaglia stessa, ma le monete e il tipo di chiodi delle scarpe consentono di stabilire l’epoca della battaglia.
Gli studiosi stanno studiando se la battaglia sia collegabile all’offensiva romana disposta con decreto dall’imperatore Augusto nel 15 a.C.
Questa è la prima volta che i resti di un sito di battaglia romano sono stati trovati in Svizzera. Il collegamento stretto tra la zona del ritrovamento e il mondo latino è evidente, dato che si parla il romancio, una lingua svizzera con grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.
Gli archeologi hanno evidenziato e studiato le tracce di un accampamento romano nel comprensorio della Val Sursette. Si noti che i toponimi del luogo, come Crap ses, Passo del Settimo o Val Sursette, potrebbero trovare origine nelle dislocazioni delle forze di occupazione.
Questa ricerca nella gola del Crap ses è stata rilanciata grazie al ritrovamento del pugnale romano da parte di Lucas Schmid, ispettore onorario della Soprintendenza, che ha utilizzato un metal detector.
Il pugnale era la seconda arma bianca usata dai soldati romani, sia delle legioni, sia delle truppe di appoggio, ed è particolarmente elegante e raro.
Potrebbe interessarti anche...
Pagine utili
In evidenza
Tutti i contenuti del presente blog appartengono a Metal Detect. La riproduzione anche modificata di immagini, loghi e contenuti in genere del presente blog, senza autorizzazione, sarà perseguita ai sensi delle vigenti leggi.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.